AVVISO: Tutti gli ordini che arriveranno dal 12 agosto verranno lavorati e processati da lunedì 25 agosto. Buona estate!

Acqua in vetro a rendere

La nostra categoria "Acqua in Vetro a Rendere" è pensata per chi cerca una soluzione sostenibile, pratica e di alta qualità per l'approvvigionamento d'acqua a domicilio.
Qui troverai un'ampia selezione di acque minerali e naturali, imbottigliate in contenitori di vetro a rendere, che uniscono il rispetto per l'ambiente al gusto della tradizione.

Perché scegliere il vetro a rendere?

  • Ecologico: Riduci gli sprechi grazie alla possibilità di restituire e riutilizzare le bottiglie, contribuendo attivamente alla salvaguardia dell'ambiente.
  • Qualità intatta: Il vetro garantisce la massima purezza e preserva il gusto naturale dell'acqua, senza contaminazioni.
  • Comodità a domicilio: Servizio rapido e affidabile con consegna direttamente a casa tua, per un’esperienza senza pensieri.

Sfoglia la nostra selezione e scopri la semplicità di una scelta che rispetta il pianeta e si prende cura di te e della tua famiglia. Scegli il vetro, scegli la qualità!

Imposta ordine discendente

1-20 di 23

Pagina:
  1. 1
  2. 2

Imposta ordine discendente

1-20 di 23

Pagina:
  1. 1
  2. 2

Il Blog di Serena

Degustazione cenata Birra Gjulia

Il 16 Luglio, a La stalla via Pieve 33 a Marano di Castenaso, si è tenuto l’evento di degustazione organizzato da Amaduzzi Enoteche che vedeva protagonista il birrificio friuliano Gjulia.

La serata si è svolta all’aperto in una piacevole location estiva con molta partecipazione. Idea in Cucina ha accompagnato le birre friulane del birrifico Gjulia con una esplosione di profumi ed aromi dall’antipasto al dessert.

Leggi tutto...
Degustazione cenata della Sardegna con vini Perda Rubia

In una calda serata di fine giugno si è svolta la serata di degustazione dedicata alla piccola azienda nuorese Perda Rubia.

I piatti in abbinamento sono stati fatti da Idea in Cucina e hanno esaltato egregiamente i 4 vini presentati e le differenze dei vari vitigni autoctoni.

 

Leggi tutto...
Vai al Blog